Le certificazioni del Sistema
Ricerca e Sviluppo
Fase 1
Certificazione di qualità ISO/IEC 25001:2014 (SQuaRE – Systems and software Quality Requirements and Evaluation)
La certificazione di qualità del prodotto software consentirà a Startengy di conoscere la qualità del proprio prodotto e a quelli che acquisteranno il suo sistema di anticontraffazione di scegliere una soluzione o un’altra in base alle proprie esigenze.
I benefici della certificazione del software saranno:
- Rilevare i difetti del prodotto software e procedere alla loro eliminazione prima della consegna, il che significa risparmiare sui costi nella successiva fase di manutenzione.
- Valutare e controllare le prestazioni del prodotto software sviluppato, assicurando che sarà in grado di generare i risultati tenendo conto dei limiti di tempo e risorse stabiliti.
- Garantire che il prodotto software sviluppato rispetta i livelli necessari per le caratteristiche di sicurezza (riservatezza, integrità, autenticità, non ripudio, ecc.).
- Verificare che il prodotto sviluppato potrà essere messo in produzione senza compromettere il resto dei sistemi e mantenendo la compatibilità con le interfacce necessarie.
- Differenziarsi dalla concorrenza, garantendo i tempi di consegna e riducendo i guasti del prodotto dopo la sua implementazione in produzione.
- Essere in grado di stabilire accordi sul livello di servizio, definendo alcuni parametri di qualità specifici che il prodotto deve soddisfare prima di essere consegnato.
Certificazione ISO/IEC 62443:2007
Security technologies for industrial automation and control systems
- L’applicazione di questo standard è attualmente facoltativa per il fabbricante; tuttavia, l’adozione della norma IEC 62443 rende i sistemi di controllo industriale immuni dalle minacce cyber, quali guasto degli impianti, blocco della produzione, costi imprevisti per la riparazione dei sistemi di controllo e perdita di profitto.
Fase 2
Standard ISO/IEC 15408:2021 “Information security, cybersecurity and privacy protection — Evaluation criteria for IT security”
Startengy, prima della presentazione al mercato del sistema di anticontraffazione, prevede di raggiungere la certificazione del suo software secondo i Common Criteria stabiliti da questa norma.
Questa certificazione si basa su sette livelli di garanzia della valutazione (EAL), che indicano, in ordine crescente, il livello delle caratteristiche di sicurezza del software.
Il sistema anticontraffazione sviluppato da Startengy sarà sicuramente certificato EAL5 (Progetto semi formale e testato) , che è pensato per garantire un alto livello di qualità e sicurezza del software, adottando uno sviluppo software pianificato per minimizzare i costi e i tempi aggiuntivi dovuti all’implementazione di tecnologie scientifiche.
Tanto per fare un esempio pratico, il sistema di contraffazione di Startengy, inizialmente, avrà un livello di sicurezza paragonabile a quello dei produttori dei dispositivi elettronici installati sulle carte di debito.
Successivamente, Startengy provvederà alla certificazione EAL6, a livello di sicurezza dei robot chirurgici e degli aerei.