Sistema di gestione della produzione
M.E.S. – Manufacturing Execution System
Startengy ha l’obiettivo di sviluppare un innovativo sistema che permetta una completa integrazione fra i normali software gestionali in commercio (nella figura indicati in giallo), le linee produttive ed ogni qualsivoglia altro sistema installato nello stabilimento. Pertanto, Startengy svilupperà tutta una serie di sottosistemi, interagenti fra loro, che permetteranno un livello di automazione attualmente non presente sul mercato.
Ciò permetterà, oltre ad una superiore efficienza della produzione, anche di fornire una maggiore consapevolezza dello stato dei materiali, degli impianti dei servizi tecnici, delle lavorazioni e dei prodotti finali e, di conseguenza, un ambiente di lavoro più sicuro.

Sicurezza sul lavoro
Si riportano tre esempi pratici dell’effetto positivo del nuovo MES:
- Startengy svilupperà un sistema esperto che, acquisendo informazioni sulle sostanze chimiche dalle principali banche dati internazionali e, sulla base delle informazioni inviate automaticamente dai sistemi di ispezione installati all’ingresso dello stabilimento, permetterà di verificare la classificazione dei rifiuti in ingresso con una affidabilità attualmente senza eguali.
- Startengy doterà di “intelligenza artificiale” alcune particolari categorie di macchine, in modo da abbattere il rischio residuo presente nelle lavorazioni a livelli minimi attualmente non raggiunti da altri prodotti presenti sul mercato.
- Startengy, utilizzando la sua tecnologia di tracciabilità/anticontraffazione dei prodotti, sarà in grado di avere in tempo reale lo stato delle manutenzioni delle macchine e degli impianti e di poterlo documentare immediatamente ed inoppugnabilmente alla pubblica autorità in sede di controllo sul campo.
Robotica
Startengy prevede un utilizzo generalizzato di robot per la logistica e la produzione.
Per esempio, nello stabilimento Green Materials di Avezzano, è previsto l’utilizzo di 8 robot mobili per la logistica e 7 robot collaborativi sulle linee di produzione, a fronte di un totale di 74 dipendenti.
L’integrazione dei robot permetterà non solo una maggiore produttività ma anche una riduzione del rischio, soprattutto nella logistica, attività che rappresenta in Italia uno delle principali settori in cui si verificano infortuni anche gravissimi.
Tracciabilità dei prodotti
Startengy integrerà la sua tecnologia di tracciabilità/anticontraffazione con gli altri sottosistemi per documentare il ciclo di vita dei suoi prodotti e le loro caratteristiche.
Ciò rappresenterà un vantaggio competitivo sia in termini di produttività che di immagine dell’azienda.