Applicazione dei principi dell’economia circolare

Il progetto SIREFA (Sistema Integrato Rifiuti Energia Fertilizzanti Agricoltura) rappresenta un’estesa applicazione dei principi dell’economia circolare:

Autonomia energetica

Le fonti di energia saranno la biomassa ed il sole, quando entrerà in esercizio l’impianto che produrrà idrogeno, l’energia elettrica sarà prodotta anche tramite celle a combustibile. La cogenerazione ad alto rendimento fornirà anche calore sotto forma di acqua calda ad 80 °C, che sarà utilizzato per tutti i processi produttivi.

In pratica, gli impianti saranno autosufficienti dal punto di vista energetico, non importeranno né gas naturale né energia elettrica da fonti fossili.

Pompe di calore

Le pompe di calore ad assorbimento, per la climatizzazione degli ambienti di lavoro, alimentate con il calore ad 80 °C, eviteranno l’utilizzo di gas pericolosi per l’ambiente ed elimineranno il rischio di incendio.

Autosufficienza idrica

Tutti gli stabilimenti recupereranno integralmente l’acqua piovana, tramite un avanzato processo di depurazione; inoltre, sarà riciclata anche tutta l’acqua presente nei rifiuti, attraverso successivi stadi di depurazione, in questo modo l’unica acqua proveniente dalla rete idrica sarà l’acqua potabile per usi umani.

Trasporti su camion elettrici

La logistica nel raggio di 100 km dagli stabilimento sarà realizzata tramite camion elettrici, che si riforniranno presso le centraline elettriche installate in ogni sito produttivo.

Tracciabilità dei prodotti

Startengy sarà in grado di garantire la tracciabilità dei suoi prodotti tramite l’implementazione del sistema anticontraffazione attualmente oggetto di una delle sue attività di R&S.